Descrizione
SI RENDE NOTO CHE
sono aperti i termini per la presentazione di domande, finalizzate all’erogazione di
contributi, a rimborso delle spese sostenute dalle famiglie nel corso dell’annualità 2024,
per l’accesso ai servizi educativi per l’infanzia, rivolti alla fascia di età 3 – 36 mesi, di cui
all’art. 2 comma 3 del D. Lgs. 13 aprile 2017 n. 65, a gestione pubblica o privata,
regolarmente autorizzati ed accreditati.
1. FINALITA’
Il contributo è finalizzato a favorire l’incremento del numero di bambini che può accedere
al servizio asilo nido e/o servizi assimilabili nonché a sostenere economicamente le famiglie
a fronte delle spese sostenute, nel corso dell’anno 2024, per l’accesso ad uno dei servizi
educativi per l’infanzia (3-36 mesi) di cui all’art. 2 comma 3 del D. Lgs. n.65/2017 e
precisamente:
− Nidi e micronidi
− Sezioni primavera
− Spazi gioco
− Centri per bambini e famiglie
− Servizi educativi in contesto domiciliare a gestione pubblica o privata, regolarmente
autorizzati ed accreditati.
2. DESTINATARI
Nuclei familiari, anche monogenitoriali, ivi comprese le famiglie di fatto, che siano
composte da almeno uno o più figli a carico, di età compresa tra 3 e 36 mesi, anche in
adozione o affido, che hanno fruito dei servizi di cui al precedente punto 1 nell’anno 2024.
Per accedere agli interventi, i richiedenti devono altresì essere in possesso dei seguenti
requisiti:
a) residenza del genitore richiedente e del minore nel Comune di Santa Margherita di
Staffora alla data di presentazione della domanda e per tutta l’annualità 2024;
b) essere cittadini italiani o di uno stato membro dell’Unione Europea o di una nazione
non facente parte dell’Unione Europea in possesso di regolare permesso di soggiorno
alla data di pubblicazione del presente avviso;
c) avere uno o più figli fiscalmente a carico, di età compresa tra 3 e 36 mesi, anche in
adozione o affido che hanno fruito dei di uno dei servizi educativi pubblici o privati
per la prima infanzia, di cui al D. lgs n. 65/2017 – art. 2 comma 3 regolarmente
autorizzati ed accreditati, ovunque situati.
Tutti i requisiti per l’ammissione devono essere posseduti alla data di presentazione della
domanda e risultare da dichiarazione sostitutiva di certificazioni e di atto notorio resa ai
sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445.
3. MODALITA’ DI EROGAZIONE
L’importo massimo del rimborso per l’anno 2024, determinato in massimo 12 mensilità e
in relazione all’effettiva frequenza, non potrà superare:
− € 4.000,00 per i nuclei familiari con Isee inferiore a € 25.000,00;
− € 3.500,00 per i nuclei familiari con Isee da € 25.000,01 a € 40.000,00;
− € 3.000,00 per i nuclei familiari con Isee superiore a € 40.000,00
Le famiglie che già percepiscono, per lo stesso minore, altre forme di sostegno dell’onere
economico della retta di frequenza (ad es. bonus Nido INPS) saranno destinatarie
dell’intervento per la sola differenza in eccesso ove esistente.
Le risorse saranno distribuite nei limiti dell’importo spettante al Comune di Santa
Margherita di Staffora e nel caso le richieste dovessero superare la suddetta somma si
procederà con la riduzione proporzionale degli importi richiesti. Nel caso le richieste
dovessero invece essere inferiori, alle somme da distribuire si procederà con un incremento
proporzionale degli importi richiesti, sempre entro il limite della copertura del costo
complessivo sostenuto.
Il contributo non potrà in alcun caso superare l’importo delle rette o dei costi effettivamente
sostenuti e documentati dal richiedente;
Al fine di ottenere la liquidazione del contributo dovrà essere presentata idonea
documentazione fiscale attestante i costi sostenuti dal richiedente.
4. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA - TERMINI
La domanda, presentata da uno dei genitori o tutore del minore, dovrà pervenire al
Comune, al fine di consentire il rimborso della quota relativa anche alla mensilità dicembre
2024, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 15.01.2025, pena l’esclusione.
Il modello di domanda allegato all’Avviso, scaricabile sul sito istituzionale dell'Ente, dovrà
essere debitamente compilato in ogni sua parte e corredato da fotocopia di un valido
documento di riconoscimento dal genitore che sostiene l’onere del pagamento della retta,
e di tutta la documentazione richiesta dall’istanza.
Le domande potranno essere trasmesse:
− via Posta Elettronica Certificata all'indirizzo istituzionale del Comune:
comune.santamargheritadistaffora@pec.regione.lombardia.it
− con spedizione a mezzo raccomandata A/R
− via posta elettronica ordinaria utilizzando il seguente indirizzo riconducibile
all’ufficio anagrafe: maura.telefoni@comune.santamargheritadistaffora.pv.it
− consegnate a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune in Frazione Casanova
Destra n. 1 - 27050 Santa Margherita di Staffora (PV)
Il modulo di domanda dovrà essere corredato dalla seguente documentazione:
− copia fotostatica del documento d’identità in corso di validità e codice fiscale del
genitore che presenta la domanda;
− per gli stranieri copia del titolo di soggiorno valido o documentazione comprovante
l’avvenuta richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno per i cittadini extra UE;
− documentazione comprovante l’iscrizione, nell’arco dell’anno solare 2024, ad uno
dei servizi educativi pubblici o privati per la prima infanzia, di cui al D. lgs n.
65/2017 – art. 2 comma 3 regolarmente autorizzati ed accreditati;
− attestazione ISEE, in corso di validità al momento della presentazione della
domanda;
− documentazione comprovante il pagamento intervenuto per servizi educativi
pubblici o privati per la prima infanzia, di cui al D. lgs n. 65/2017 – art. 2 comma
3, resi nell’annualità 2024;
− se percepito, estratto conto/documentazione comprovante l’importo del “bonus asili
nido” erogato dall’INPS o di altro contributo percepito per la medesima finalità;
− copia del documento d'identità del richiedente in corso di validità;
− copia di regolare permesso di soggiorno o carta di soggiorno (solo per i cittadini non
appartenenti a Paesi dell'Unione europea).
Il recapito delle domande rimane ad esclusivo rischio del mittente. Ove per qualsiasi
motivo, non esclusa la forza maggiore, la stessa non venisse recapitata in tempo utile,
l’Ente non assume responsabilità alcuna.
5. VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO
Le somme meglio specificate al punto 3. del presente avviso verranno trasferite al
beneficiario mediante accredito sul conto corrente bancario o postale alla quale è associato
un Codice IBAN, intestato al richiedente e indicato nella domanda.
Il mancato conferimento esatto del Codice IBAN (27 CARATTERI) comporta l’impossibilità
di procedere al pagamento del contributo che verrà effettuato entro il giorno 28.02.2025.
6. CONTROLLI
Il Comune provvede ad effettuare idonei controlli a campione, secondo le modalità previste
dall’art. 71 del DPR 445/2000, sul contenuto delle autocertificazioni rese dai richiedenti
ai sensi dell’art. 46 del medesimo DPR.
Qualora dai sopracitati controlli emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione,
oltre alle conseguenze penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000, l’Amministrazione
provvederà, ai sensi dell’art. 75 del medesimo DPR, ad adottare l’atto di decadenza dal
beneficio eventualmente conseguito dal richiedente e al recupero delle somme
indebitamente percepite.
7. PUBBLICITA’
Il presente bando viene pubblicato all’Albo Pretorio on-line del Comune di Santa
Margherita di Staffora sul sito web istituzionale dell’Ente all’indirizzo
https://comune.santamargheritadistaffora.pv.it fino a scadenza e dello stesso ne viene
data adeguata diffusione.
8. RISPETTO DELLA PRIVACY
Il Comune di Santa Margherita di Staffora, titolare del trattamento dei dati forniti, si
impegna al trattamento dei dati personali e sensibili comunicati dai richiedenti soltanto
per gli scopi di cui al presente Avviso e, comunque, nel rispetto della normativa vigente in
materia di tutela della privacy, con particolare riferimento a quanto previsto dalla Legge
675/1996 “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali”,
dal D.Lgs. 196/2003 rubricato “Codice in materia di protezione dei dati personali” e GDPR
n. 679/2016 “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.
sono aperti i termini per la presentazione di domande, finalizzate all’erogazione di
contributi, a rimborso delle spese sostenute dalle famiglie nel corso dell’annualità 2024,
per l’accesso ai servizi educativi per l’infanzia, rivolti alla fascia di età 3 – 36 mesi, di cui
all’art. 2 comma 3 del D. Lgs. 13 aprile 2017 n. 65, a gestione pubblica o privata,
regolarmente autorizzati ed accreditati.
1. FINALITA’
Il contributo è finalizzato a favorire l’incremento del numero di bambini che può accedere
al servizio asilo nido e/o servizi assimilabili nonché a sostenere economicamente le famiglie
a fronte delle spese sostenute, nel corso dell’anno 2024, per l’accesso ad uno dei servizi
educativi per l’infanzia (3-36 mesi) di cui all’art. 2 comma 3 del D. Lgs. n.65/2017 e
precisamente:
− Nidi e micronidi
− Sezioni primavera
− Spazi gioco
− Centri per bambini e famiglie
− Servizi educativi in contesto domiciliare a gestione pubblica o privata, regolarmente
autorizzati ed accreditati.
2. DESTINATARI
Nuclei familiari, anche monogenitoriali, ivi comprese le famiglie di fatto, che siano
composte da almeno uno o più figli a carico, di età compresa tra 3 e 36 mesi, anche in
adozione o affido, che hanno fruito dei servizi di cui al precedente punto 1 nell’anno 2024.
Per accedere agli interventi, i richiedenti devono altresì essere in possesso dei seguenti
requisiti:
a) residenza del genitore richiedente e del minore nel Comune di Santa Margherita di
Staffora alla data di presentazione della domanda e per tutta l’annualità 2024;
b) essere cittadini italiani o di uno stato membro dell’Unione Europea o di una nazione
non facente parte dell’Unione Europea in possesso di regolare permesso di soggiorno
alla data di pubblicazione del presente avviso;
c) avere uno o più figli fiscalmente a carico, di età compresa tra 3 e 36 mesi, anche in
adozione o affido che hanno fruito dei di uno dei servizi educativi pubblici o privati
per la prima infanzia, di cui al D. lgs n. 65/2017 – art. 2 comma 3 regolarmente
autorizzati ed accreditati, ovunque situati.
Tutti i requisiti per l’ammissione devono essere posseduti alla data di presentazione della
domanda e risultare da dichiarazione sostitutiva di certificazioni e di atto notorio resa ai
sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445.
3. MODALITA’ DI EROGAZIONE
L’importo massimo del rimborso per l’anno 2024, determinato in massimo 12 mensilità e
in relazione all’effettiva frequenza, non potrà superare:
− € 4.000,00 per i nuclei familiari con Isee inferiore a € 25.000,00;
− € 3.500,00 per i nuclei familiari con Isee da € 25.000,01 a € 40.000,00;
− € 3.000,00 per i nuclei familiari con Isee superiore a € 40.000,00
Le famiglie che già percepiscono, per lo stesso minore, altre forme di sostegno dell’onere
economico della retta di frequenza (ad es. bonus Nido INPS) saranno destinatarie
dell’intervento per la sola differenza in eccesso ove esistente.
Le risorse saranno distribuite nei limiti dell’importo spettante al Comune di Santa
Margherita di Staffora e nel caso le richieste dovessero superare la suddetta somma si
procederà con la riduzione proporzionale degli importi richiesti. Nel caso le richieste
dovessero invece essere inferiori, alle somme da distribuire si procederà con un incremento
proporzionale degli importi richiesti, sempre entro il limite della copertura del costo
complessivo sostenuto.
Il contributo non potrà in alcun caso superare l’importo delle rette o dei costi effettivamente
sostenuti e documentati dal richiedente;
Al fine di ottenere la liquidazione del contributo dovrà essere presentata idonea
documentazione fiscale attestante i costi sostenuti dal richiedente.
4. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA - TERMINI
La domanda, presentata da uno dei genitori o tutore del minore, dovrà pervenire al
Comune, al fine di consentire il rimborso della quota relativa anche alla mensilità dicembre
2024, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 15.01.2025, pena l’esclusione.
Il modello di domanda allegato all’Avviso, scaricabile sul sito istituzionale dell'Ente, dovrà
essere debitamente compilato in ogni sua parte e corredato da fotocopia di un valido
documento di riconoscimento dal genitore che sostiene l’onere del pagamento della retta,
e di tutta la documentazione richiesta dall’istanza.
Le domande potranno essere trasmesse:
− via Posta Elettronica Certificata all'indirizzo istituzionale del Comune:
comune.santamargheritadistaffora@pec.regione.lombardia.it
− con spedizione a mezzo raccomandata A/R
− via posta elettronica ordinaria utilizzando il seguente indirizzo riconducibile
all’ufficio anagrafe: maura.telefoni@comune.santamargheritadistaffora.pv.it
− consegnate a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune in Frazione Casanova
Destra n. 1 - 27050 Santa Margherita di Staffora (PV)
Il modulo di domanda dovrà essere corredato dalla seguente documentazione:
− copia fotostatica del documento d’identità in corso di validità e codice fiscale del
genitore che presenta la domanda;
− per gli stranieri copia del titolo di soggiorno valido o documentazione comprovante
l’avvenuta richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno per i cittadini extra UE;
− documentazione comprovante l’iscrizione, nell’arco dell’anno solare 2024, ad uno
dei servizi educativi pubblici o privati per la prima infanzia, di cui al D. lgs n.
65/2017 – art. 2 comma 3 regolarmente autorizzati ed accreditati;
− attestazione ISEE, in corso di validità al momento della presentazione della
domanda;
− documentazione comprovante il pagamento intervenuto per servizi educativi
pubblici o privati per la prima infanzia, di cui al D. lgs n. 65/2017 – art. 2 comma
3, resi nell’annualità 2024;
− se percepito, estratto conto/documentazione comprovante l’importo del “bonus asili
nido” erogato dall’INPS o di altro contributo percepito per la medesima finalità;
− copia del documento d'identità del richiedente in corso di validità;
− copia di regolare permesso di soggiorno o carta di soggiorno (solo per i cittadini non
appartenenti a Paesi dell'Unione europea).
Il recapito delle domande rimane ad esclusivo rischio del mittente. Ove per qualsiasi
motivo, non esclusa la forza maggiore, la stessa non venisse recapitata in tempo utile,
l’Ente non assume responsabilità alcuna.
5. VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO
Le somme meglio specificate al punto 3. del presente avviso verranno trasferite al
beneficiario mediante accredito sul conto corrente bancario o postale alla quale è associato
un Codice IBAN, intestato al richiedente e indicato nella domanda.
Il mancato conferimento esatto del Codice IBAN (27 CARATTERI) comporta l’impossibilità
di procedere al pagamento del contributo che verrà effettuato entro il giorno 28.02.2025.
6. CONTROLLI
Il Comune provvede ad effettuare idonei controlli a campione, secondo le modalità previste
dall’art. 71 del DPR 445/2000, sul contenuto delle autocertificazioni rese dai richiedenti
ai sensi dell’art. 46 del medesimo DPR.
Qualora dai sopracitati controlli emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione,
oltre alle conseguenze penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000, l’Amministrazione
provvederà, ai sensi dell’art. 75 del medesimo DPR, ad adottare l’atto di decadenza dal
beneficio eventualmente conseguito dal richiedente e al recupero delle somme
indebitamente percepite.
7. PUBBLICITA’
Il presente bando viene pubblicato all’Albo Pretorio on-line del Comune di Santa
Margherita di Staffora sul sito web istituzionale dell’Ente all’indirizzo
https://comune.santamargheritadistaffora.pv.it fino a scadenza e dello stesso ne viene
data adeguata diffusione.
8. RISPETTO DELLA PRIVACY
Il Comune di Santa Margherita di Staffora, titolare del trattamento dei dati forniti, si
impegna al trattamento dei dati personali e sensibili comunicati dai richiedenti soltanto
per gli scopi di cui al presente Avviso e, comunque, nel rispetto della normativa vigente in
materia di tutela della privacy, con particolare riferimento a quanto previsto dalla Legge
675/1996 “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali”,
dal D.Lgs. 196/2003 rubricato “Codice in materia di protezione dei dati personali” e GDPR
n. 679/2016 “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 11/03/2025 12:17:16