Descrizione

Il territorio di Santa Margherita di Staffora comprende le frazioni di Bersanino, Casanova Destra, Casanova Sinistra, Cignolo, Fego, Pianostano, Casale, Pian del Poggio, Cegni, Negruzzo, Vendemiassi, Sala,Massinigo, S.Margherita. Si innalza, in media, a circa 450 m s.l.m. e presenta ambienti svariati, anche a causa della particolare conformazione geologica del terreno. Quest’area è conosciuta ai più per la caratteristica chiesetta di Santa Margherita, per il Molino Pellegro e per la fornace di Massinigo; certamente peculiarità uniche per la zona, ma anche l’aspetto naturalistico è egualmente degno di nota. La presenza di ambienti diversi, come accennato, è una testimonianza della particolare conformazione del terreno e quindi della travagliata origine dei suoi monti; oltre che della presenza di numerose specie di animali che si adattano alle molteplici condizioni presenti, per esempio il torrente o la cima dei monti. Sin dall’antichità i popoli che vissero in queste terre apprezzarono queste caratteristiche e ne furono attratti; forse non ne comprendevano le origini o le cause, ma sicuramente le rispettavano. Ancor oggi la gente di queste zone è molto legata alle tradizioni locali, alla sua terra e quindi alle sue origini ed è importante che questo continui nel tempo. Lo scopo di questa guida è quindi quello di sintetizzare in poche righe quanto di unico offre questo territorio, ricordandolo ai suoi abitanti e facendolo conoscere a chi vi arriva per la prima volta; offrendo, ci auguriamo, un utile spunto per tante passeggiate.

TESTI TRATTI DALL’OPUSCOLO “ALLA SCOPERTA DI SANTA MARGHERITA DI STAFFORA” Aspetti Storico-Naturalistici – a cura del Museo Civico di Scienze Naturali di Voghera

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.