Descrizione
Il 7 Settembre 2013 è stato inaugurato da Angelo Dedomenici “Il Museo del Salumiere”. Nato per custodire e tramandare tutto il sapere inerente la produzione della nostra eccellenza, il Salame di Varzi, racchiude al suo interno un piccolo mondo antico che vale la pena di riscoprire.
Ad oggi, il museo è suddiviso in tre locali: nel primo sono custoditi documenti d’epoca, fotografie e pezzi speciali, nella seconda stanza è stato allestito il negozio del salumiere com’era negli anni ’30 e, nell’ultima stanza vi è la cantina adibita alla stagionatura dei salami e gli attrezzi che ne hanno portato alla sua produzione.
Ad oggi, il museo è suddiviso in tre locali: nel primo sono custoditi documenti d’epoca, fotografie e pezzi speciali, nella seconda stanza è stato allestito il negozio del salumiere com’era negli anni ’30 e, nell’ultima stanza vi è la cantina adibita alla stagionatura dei salami e gli attrezzi che ne hanno portato alla sua produzione.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Casanova destra 8/D |
Telefono | 0383551100 |
Mappa
Indirizzo: Frazione Casanova di Destra, 1, 27050 Santa Margherita di Staffora PV, Italia
Coordinate: 44°46'16,2''N 9°14'27,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Il museo è situato al piano terra senza la presenza di barriere architettoniche, ingresso libero e gratuito